La storia della Pizza Margherita: dal Re alla tavola

La Pizza Margherita è un piatto iconico della cucina italiana, ma pochi sanno che la sua storia ha origini regali.

Nel 1889, il Re Umberto I di Savoia e la Regina Margherita di Savoia visitarono Napoli e furono invitati a cena dal pizzaiolo Raffaele Esposito. Quest’ultimo decise di preparare tre pizze diverse per i reali, ma quella che conquistò il cuore della Regina Margherita fu quella con pomodoro, mozzarella e basilico, rappresentanti i colori della bandiera italiana. Fu così che nacque la Pizza Margherita, che in poco tempo divenne un piatto popolare a Napoli e in tutto il mondo.

La Pizza Margherita ha un impasto molto semplice, composto da farina, acqua, lievito e sale. La salsa di pomodoro viene stesa sulla base, seguita dalla mozzarella, il basilico e un filo d’olio d’oliva. La pizza viene infornata per pochi minuti a temperature molto elevate, per creare una crosta croccante e un formaggio fuso al punto giusto.

La Pizza Margherita ha conquistato il mondo grazie alla sua semplicità e al suo sapore unico. Oggi è possibile trovarla in ogni angolo del pianeta, ma la migliore resta sempre quella preparata a Napoli, dove la tradizione della pizza è ancora molto viva.

In conclusione, la Pizza Margherita rappresenta non solo un piatto della cucina italiana, ma anche una storia di cultura e tradizione. Unisce sapori, colori e storia, e rappresenta il meglio dell’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *